UnipiEprints
Università di Pisa
Sistema bibliotecario di ateneo

Lo spirito del capitalismo

Formentini, Ludovico (2009) Lo spirito del capitalismo. Audere Sapere, III (1). pp. 112-117.

[img]
Preview
PDF
Download (1938Kb) | Preview

    Abstract

    RIASSUNTO Gli autori che rivestono una grande importanza nell’ambito della trattazione sistemica del capitalismo sono: Werner, Sombart, e Max Weber. Alla centralità marxiana del rapporto capitale lavoro si sostituisce la ricerca di schemi di comportamento individuali e collettivi riconducibili al processo storico di razionalizzazione che caratterizza l’occidente. Sombart coniò l’espressione spirito del capitalismo: somma degli atteggiamenti psicologici e culturali che presiedono alla nascita del capitalismo moderno. Il capitalismo del secolo XVI viene proposto in chiave di World economy: sistema economico che progredisce in quanto non viene racchiuso in un sistema politico omogeneo a livello europeo e internazionale. Il decollo del capitalismo avviene in coincidenza con la cosiddetta rivoluzione industriale. Weber è tradizionalmente riconosciuto come uno dei padri della sociologia è unanimemente considerato il Marx della borghesia. Come si evince dalla sua biografia fu una personalità assai complessa; fu tra coloro che si occuparono della stesura della costituzione di Weimar ed in particolar modo alla introduzione del sistema americano di elezione presidenziale. Dopo la sua prima attività di ricerca di storia economica dedicò la sua attività scientifica alla critica della concezione materialistica della storia. E' possibile delineare il percorso di ricerca di Weber attorno ad alcuni ambiti fondamentali e interconnessi:- La questione dell'epistemologia e del metodo delle scienze sociali;- L'analisi della civiltà occidentale moderna;- La definizione dei concetti chiave della sociologia. Weber cerca di chiarire di che cosa la sociologia debba occuparsi; nega la possibilità di analizzare i fenomeni sociali e politici utilizzando le stesse categorie concettuali che le scienze naturali utilizzano per i fenomeni fisici. Le scienze sociali vengono considerate come scienze comprendenti, ovvero scienze che hanno per oggetto l’agire sociale. Lo scienziato sociale è sempre coinvolto in quel che studia quindi le sue deduzioni possono essere condizionate dalla sua esperienza personale, per ovviare a tale inconveniente Weber introduce il concetto di idealtipo. SUMMARY Max Weber (21 April 1864 – 14 June 1920) was one of the most profoundly influential thinkers of the twentieth century. Born in Germany, Weber became a lawyer, politician, scholar, political economist, and sociologist. Weber's major works deal with rationalization in sociology of religion, government, organizational theory, and behavior. His most famous work is his essay The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism, which began his work in the sociology of religion. In this work, Weber argued that religion was one of the non-exclusive reasons for the different ways the cultures of the Occident and the Orient have developed, and stressed that particular characteristics of ascetic Protestantism influenced the development of capitalism, bureaucracy and the rational-legal state in the West. Some have used Weber's work on The Protestant Ethic as an argument that human institutions were not shaped by inevitable materialism, as Marx had argued, but by religious ideals and ideas which could not be reduced to material causation. In another major work, Politics as a Vocation, Weber defined the state as an entity which claims a monopoly on the legitimate use of physical force, a definition that became pivotal to the study of modern Western political science.

    Item Type: Article
    Uncontrolled Keywords: Weber, capitalism, capitalismo
    Subjects: Area14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale
    Divisions: Dipartimenti (until 2012) > DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA POLITICA
    Depositing User: Dott. Ludovico Formentini
    Date Deposited: 21 Feb 2009
    Last Modified: 20 Dec 2010 11:53
    URI: http://eprints.adm.unipi.it/id/eprint/559

    Repository staff only actions

    View Item